Cosa c'è di nuovo
PERLE 2025
Festival di Musica Antica
16a edizione
(sezione estiva)
Mercoledì 30 luglio 2025, ore 21.00
Valvasone, Chiesa Parrocchiale
La Città delle Dame
ovvero la storia di Cristina da Pizzano
Claudia Caffagni liuto medievale, salterio e voce - Paola Erdas clavisymbalum e voce narrante
Susanne Scholz violini rinascimentali
Ingresso libero
Una storia che narra come l’amore sia sempre vincitore, l’amore per l’arte, per il sapere, per il proprio essere donna, per la propria famiglia, per il proprio uomo, per il proprio credo religioso.
Claudia Caffagni e Paola Erdas ricreano in musica e in poesia la figura della prima donna che visse del proprio lavoro di scrittrice, attraverso le musiche del suo tempo, degli autori che ella stessa amava.
È la storia di Cristina da Pizzano, veneziana di nascita, accolta in Francia con la sua famiglia, chiamata alla corte del Re Carlo V il Saggio grazie ai talenti e all’erudizione del padre Tommaso, astrologo, fisico, medico. La terra di Francia diventerà la patria di Cristina, divenuta Christine de Pizan e con le sue vicende turbolente degli anni a cavallo tra il XIV e XV secolo farà da sfondo alla vita di questa donna straordinaria.
Le musiche della Città delle Donne sono di: Gilles Binchois, Guillaume de Machaut, Guillaume du Fay, Codice di Faenza, Giovanni da Firenze e di altri autori anonimi la cui identità non è stata conservata dalle fonti.
Giovedì 31 luglio 2025, ore 21.00
San Vito al Tagliamento, Teatro Arrigoni
Giovani musicisti barocchi dal mondo
Flauti traversi barocchi e flauti dolci:
musica meravigliosa su strumenti d’epoca
Ingresso libero
Una serata in cui alcuni partecipanti ad ILMAestate, giovani ma dotati di una caratura molto professionale, propongno pagine della letteratura flautistica barocca - sia per flauto traversiere, sia per flauto dolce: una ghiotta occasione per immergersi nelle raffinatissime eleganze del Settecento europeo, percorrendo le nazioni musicalmente più importanti dell'epoca: Francia, Germania, Inghilterra ed Italia.
Venerdì 1 agosto 2025, ore 21.00
San Vito al Tagliamento, Teatro Arrigoni
Concerto del vincitore del PREMIO ILMAestate 2024
Giovanni Claudio Di Giorgio, carattere e virtuosismo sul violino barocco
Ingresso libero
Come ogni anno, il vincitore del premio dell'annata precedente si esibisce in un programma molto impegnativo per lui, ma foriero di emozioni straordinarie per il pubblico. Giovanni Claudio Di Giorgio è un violinista completo, dotato di grande personalità e già vincitore di diversi concorsi violinistici. Il programma è incentrato principalmente sulle straordinarie e virtuosistiche Rosenkranz Sonaten di Biber, oltre che su accattivanti pagine di autori italiani, fra le quali spicca la celebre Follia di Vivaldi.
Sabato 2 agosto 2025, ore 21.00
San Vito al Tagl., Auditorium Comunale H. Zotti
«CONCERTO GROSSO»
Le Quattro Stagioni di Vivaldi
ILMAorchestra diretta da Federico M. Sardelli
con solisti di fama internazionale
Violino principale Federico Guglielmo
Ingresso libero
Come ogni anno, il Concerto Grosso di ILMAorchestra è l'evento principale della sezione estiva di Perle. Quest'anno finalmente il programma comprende la versione autentica del capolavoro vivaldiano, nel terzo centenario della pubblicazione! Il più grande specialista italiano di Vivaldi e responsabile del catalogo internazionale delle opere del grande compositore, Federico M. Sardelli, fa piazza pulita delle convenzioni tradizionali che hanno offuscato per decenni le vere intenzioni del musicista venziano e riporta le Stagioni al loro splendore originario, assecondato dal violino impareggiabile di Federico Guglielmo. Altri grandi strumentisti, come Christophe Coin (viola da gamba), completano la serata eseguendo pagine musicali indimenticabili di altri importanti compositori europei.
Domenica 3 agosto 2025, ore 21.00
San Vito al Tagl., Auditorium Comunale H. Zotti
Finale del PREMIO ILMAestate 2025
L’emozionante serata musicale in cui i migliori partecipanti ad ILMAestate si contendono l’ambito premio
Ingresso libero
Lunedì 4 agosto 2025, ore 21.00
Valvasone, Chiesa Parrocchiale
Medioevo e Rinascimento a Valvasone
Il tradizionale evento musicale a Valvasone, dedicato al Medioevo e al Rinascimento
Ingresso libero
ILMAestate 2025
corsi estivi
internazionali
di musica antica
Il 29 luglio ripartono i corsi internazionali di musica antica ILMAestate con la 17a edizione, che si svolgerà come sempre a San Vito al Tagliamento ed a Valvasone. Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Informazioni generali
General information
Come fare per iscriversi
How to register
Informazioni generali
General information
Come fare per iscriversi
How to register
Informazioni generali
General information
Come fare per iscriversi
How to register