Menu

ILMAONLINE.EU

ILMAestate
Clavicembalo medievale
e rinascimentale

ENGLISH

 

Docente Paola Erdas

 

L’Alba del cembalo
Origini del repertorio per tastiera
dal XIV al XVI secolo

 

 

I

l corso si incentrerà sugli albori del repertorio a partire dai primi esempi di musica destinata alla tastiera (Frammento di Robertsbridge – British Library Add MS 28550) passando per il primo repertorio strutturato (principalmente Codice Faenza 117 (I-FZc117) e Buxheimer Orgelbuch) sino ad arrivare alla prima metà del Cinquecento con lo studio del repertorio Iberico e italiano.

Il corso avrà anche una sezione dedicata alla storia della notazione con la possibilità di consultare e confrontare copie degli spartiti originali e si darà spazio alla contestualizzazione storica e artistica del repertorio musicale per creare una immersione il più possibile esaustiva del contesto culturale e artistico delle musiche eseguite.

Agli allievi verrà fornita su richiesta anche copia di materiale musicale da eseguirsi durante il corso.

I corsisti avranno a disposizione due esemplari di clavisymbalum copia di Arnault de Zwolle per realizzare il repertorio più antico (Codex Faenza – Buxheimer Orgelbuch), una spinetta attiorbata e un cembalo a una tastiera per il repertorio più tardo (Prima Scuola Italiana e Iberica della prima metà del XVI secolo).

Prerequisiti per partecipare al corso

Sono ammessi tutti gli iscritti, in ordine di iscrizione. Compatibilmente con i posti disponibili, sono ammessi anche esecutori di strumenti moderni a tastiera che vogliano accostarsi al repertorio proposto dal corso. In caso di dubbio, si prega di contattare via mail la docente.

 

Link utili

 

Susanne Scholz

Il docente / The teacher

 

 

ILMAestate
Medieval and Renaissance
Harpsichord

Teacher Paola Erdas

 

The Dawn of the Harpsichord
Origins of the keyboard repertoire
from the 14th to the 16th century

 

 

F

he course will focus on the origin of the harpsichord’s repertoire starting with the earliest examples of music specific for the keyboard (Robertsbridge Fragment - British Library Add MS 28550), passing through the first structured repertoire (mainly Codex Faenza 117 - I-FZc117) and Buxheimer Orgelbuch) up to the first half of the 16th century with the study of the Iberian and Italian repertoire.

The course will also have a section dedicated to the history of notation with the possibility of consulting and comparing original scores, and space will be given to the historical and artistic contextualisation of the music in order to create an exhaustive immersion in the cultural and artistic context in which the music was performed.

Upon request, students will also be provided with copies of musical material to be performed during the course.

Students will have at their disposal two clavisymbalum copies by Arnault de Zwolle for the older repertoire (Codex Faenza - Buxheimer Orgelbuch), an attiorbata spinet and a one-keyboard harpsichord for the later repertoire (First Italian and Iberian School of the first half of the 16th century).

Prerequisites to attend the course

All registered participants are admitted, in order of registration. Subject to available places, performers of modern keyboard instruments who wish to approach the repertoire proposed by the course are also admitted. In case of doubt, please contact the teacher by email.

 

 

Links

 

 

 

torna su

 

«Il profumo della bellezza, ovunque essa si trovi»